Tutto il territorio Home / Scopri il territorio / Itinerari e visite / Visite guidate / Visite guidate al Castello di Montecchio Emilia in Montecchio Emilia

Visite guidate al Castello di Montecchio Emilia

Nel cuore del paese sorge il Castello di Montecchio Emilia, con il suo aspetto rinascimentale, le sue origini medievali, il suo fascino e i suoi tesori. Partecipa a una visita guidata per saperne di più!

Indirizzo e contatti

Via Alfonso d'Este 5 - 42027 Montecchio Emilia
telefono 0522 861864 861861 - Biblioteca di Montecchio Emilia
email biblioteca@comune.montecchio-emilia.re.it
sito web https://www.comune.montecchio-emilia.re.it/vivere-montecchio-emilia/luoghi/il-castello
facebook Castello di Montecchio Emilia

Visite guidate

Dal settembre 2022 (orario invernale)

Domenica: visite guidate ore 15, 16.30, 18.
Max 10 persone a turno, uso obbligatorio di mascherina. E' possibile riservare il proprio posto.

Pdf Scarica il volantino!

Tariffe

4,00 € ingresso + visita guidata
2,00 €
ridotto under 14 e over 65

Come arrivare

Montecchio Emilia

In auto
Da Reggio Emilia prendere la strada Provinciale per Montecchio Emilia.

In treno
Dalla stazione FS di Reggio Emilia treno TPER Reggio Emilia-Ciano d'Enza fino a Barco poi bus extraurbano n° 94.

In autobus
Da piazzale Europa bus extraurbano n° 94.

Cenni storici

A metà strada tra Reggio Emilia e Parma, a sud della Via Emilia, sulla sponda destra dell'Enza, sorge il Castello di Montecchio Emilia. Di proprietà comunale, domina il centro storico ed è sicuramente una delle più interessanti architetture fortificate matildiche della provincia. Non è nota la data della fondazione del Castello, esistente però già nel 1114 secondo un placito matildico, e denominato "Castrum vetus" nel 1259. Il suo primo nucleo probabilmente esisteva già nel X secolo d.C. La Rocca fu, nel XIII secolo, oggetto di aspre contese fra i Vescovi e il Comune di Parma. Successivamente si avvicendarono, nel dominio del Castello, i Vicedomini e importanti famiglie afferenti alle signorie dei Visconti e degli Este. Nel 1426 Montecchio passò definitivamente sotto il controllo degli Estensi e, per la sua notevole importanza strategica, nel 1562 fu elevato a Marchesato. Fino all'Unità d'Italia - con la breve eccezione del periodo napoleonico - Montecchio Emilia seguì le sorti del Ducato Estense. Per secoli e fino al 1960, la Rocca fu adibita a carcere mandamentale.

Percorso di visita

Recenti lavori di scavo archeologico, eseguiti nei sotterranei, hanno messo in luce le antiche fondazioni del Castello e un vasto Sepolcreto carolingio (secoli VIII-X), di cui sono state esplorate 28 sepolture contenenti un centinaio di deposizioni. Le tombe, tutte a inumazione, sono disposte in senso rituale est-ovest, prive di corredo. La necropoli fu utilizzata per almeno due-tre secoli. Il percorso del sepolcreto si completa con la calcara, fornace per la produzione della calce, attiva tra X e XI secolo e tracce di antiche fondazioni di una probabile " ecclesia S. Ambrogi". Nella parte orientale dei sotterranei sono conservate una cannoniera e due tombe ancora integre.

Risalendo poi dal sotterraneo sono visibili la Torre pontaia che ospitava il corpo di guardia e l'originale Porta di accesso alla Rocca dove ancora si può notare il punto di attracco del ponte levatoio. Salendo la scala a chiocciola del XVI secolo si giunge fino al piano nobile che ospita la biblioteca con soffitto a cassettoni e pregevole cappella secentesca. All'interno del Torrione, un affascinante affresco di fine trecento raffigurante una Madonna in trono con Bambino e Santi. Il dipinto, indice di un prestigioso uso abitativo del castello, è di ottima fattura e di grande qualità sia stilistica che cromatica, il che fa pensare alla mano di un maestro: si tratta di un affresco in stile gotico con rilevanti influssi giotteschi.

Al piano superiore, dalla scala a chiocciola si giunge agli spalti con merlature ghibelline, al cammino di ronda e alle antiche prigioni. Entrambe le celle, denominate Toricino e Galingana, conservano, sui muri e le parti lignee, graffiti e bassorilievi di grande interesse del XVIII secolo. Proseguendo la visita si giunge all'imponente struttura del Torrione. La salita consente di vedere sia il pendolo di Foucault, che l'orologio settecentesco il cui complesso marchingegno dà l'ora sulla piazza della Repubblica. 
Sulla sommità del Torrione è la Cella Campanaria, di impianto estense che conserva due antiche campane bronzee di cui la maggiore, del 1577, reca dedica al primo Marchese di Montecchio Emilia, Alfonso d'Este, mentre la piccola è del 1768. Dall'alto dei 35 metri del Torrione è possibile godere di un bellissimo panorama caratterizzato dalla barriera verde dell'Enza, dalle murature imponenti del castello di Montechiarugolo e dal bastione della "Rotonda" di Barbiano.